Il Circuito di Catalunya, noto anche come Circuito di Barcellona-Catalunya, è un circuito automobilistico situato a Montmeló, Barcellona, in Catalogna, Spagna. Il circuito è stato costruito nel 1991 e da allora è diventato uno dei luoghi più popolari per le gare di Formula Uno e MotoGP.
Originariamente costruito nell'ambito di una collaborazione tra il governo catalano, il Royal Automobile Club of Catalonia (RACC) e il consiglio comunale di Montmeló, il circuito era destinato a promuovere gli sport motoristici e l'industria automobilistica locale. La sua apertura coincise con i Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, durante i quali il circuito fu utilizzato per la prova a cronometro a squadre su strada.
Il circuito ha ospitato la sua prima gara di Formula 1 nel 1991, pochi giorni dopo la sua inaugurazione ufficiale. Quel Gran Premio d'esordio è stato subito memorabile, con un emozionante duello ruota a ruota tra Ayrton Senna e Nigel Mansell sul rettilineo principale, un momento che da allora è diventato iconico nella storia della F1. Da quell'anno in poi, il Gran Premio di Spagna è stato un appuntamento fisso nel calendario di Formula 1 in questa sede.
Nel corso dei decenni, il Circuito di Catalogna ha ospitato innumerevoli momenti chiave nella storia degli sport motoristici. Michael Schumacher conquistò qui la sua prima vittoria con la Ferrari nel 1996 sotto una pioggia torrenziale, mentre le vittorie di Fernando Alonso sul circuito elettrizzarono i tifosi spagnoli durante gli anni in cui vinse il campionato. Il circuito è stato anche fondamentale nella storia della MotoGP, ospitando il suo primo Gran Premio motociclistico nel 1996, ed è stato teatro di battaglie indimenticabili, come lo scontro all'ultimo giro tra Valentino Rossi e Jorge Lorenzo nel 2009.
Grazie alla sua configurazione impegnativa, il circuito è stato a lungo utilizzato come sede di test per i team di Formula 1. La combinazione di curve veloci e fluide, sezioni tecniche e un lungo rettilineo fornisce un punto di riferimento ideale per le prestazioni e l'equilibrio delle auto. Questo è uno dei motivi per cui la pista è stata spesso definita un “vero banco di prova” delle capacità di un'auto.
Il Circuito di Catalogna si estende per una lunghezza totale di 4,655 km ed è composto da 16 curve e due rettilinei, il più lungo dei quali misura 1,047 km. La pista può essere percorsa in cinque diverse configurazioni, adattandosi a una varietà di discipline motoristiche.
Oltre alla pista vera e propria, il circuito vanta numerose strutture per i fan, tra cui diverse tribune, suite VIP e un museo che celebra il ricco patrimonio motoristico della regione. Grazie alla sua vicinanza a Barcellona, ai facili collegamenti e all'atmosfera accogliente per i fan, il circuito è uno dei preferiti dagli spettatori internazionali.
Con il suo mix di complessità tecnica, importanza storica e folla appassionata, il Circuit de Barcelona-Catalunya rimane uno dei circuiti più rispettati e completi al mondo.
Il Gran Premio di Spagna è una delle gare più antiche del motorsport, le cui origini risalgono agli inizi del XX secolo. Dal 1991, il Circuit de Barcelona-Catalunya è la sede permanente della gara e ha assistito ad alcuni dei momenti più iconici della Formula 1 moderna.
Negli ultimi anni, il GP di Spagna è stato una gara cruciale nel calendario del campionato, sia per le sue sfide tecniche che per il suo ruolo nello sviluppo delle auto e nel benchmarking delle prestazioni. Le vittorie memorabili in pista includono vittorie rivoluzionarie, corse dominanti e lezioni di strategia:
Nel corso degli anni, alcuni dei più grandi piloti di Formula 1 hanno lasciato il segno sul suolo spagnolo:
Ferrari rimane il costruttore di maggior successo nella storia del Gran Premio di Spagna, con 12 vittorie in epoche diverse.
Year | Driver | Team |
---|---|---|
1951 | Juan Manuel Fangio | Alfa Romeo |
1954 | Mike Hawthorn | Ferrari |
1967 | Jim Clark | Lotus-Ford |
1968 | Graham Hill | Lotus-Ford |
1969 | Jackie Stewart | Matra-Ford |
1970 | Jackie Stewart | March-Ford |
1971 | Jacky Ickx | Ferrari |
1972 | Emerson Fittipaldi | Lotus-Ford |
1973 | Emerson Fittipaldi | Lotus-Ford |
1974 | Niki Lauda | Ferrari |
1975 | Jochen Mass | McLaren-Ford |
1976 | James Hunt | McLaren-Ford |
1977 | Mario Andretti | Lotus-Ford |
1978 | Mario Andretti | Lotus-Ford |
1979 | Patrick Depailler | Ligier-Ford |
1980 | Alan Jones | Williams-Ford |
1981 | Gilles Villeneuve | Ferrari |
1986 | Ayrton Senna | Lotus-Renault |
1987 | Nigel Mansell | Williams-Honda |
1988 | Alain Prost | McLaren-Honda |
1989 | Ayrton Senna | McLaren-Honda |
1990 | Alain Prost | Ferrari |
1991 | Nigel Mansell | Williams-Renault |
1992 | Nigel Mansell | Williams-Renault |
1993 | Alain Prost | Williams-Renault |
1994 | Damon Hill | Williams-Renault |
1995 | Michael Schumacher | Benetton-Renault |
1996 | Michael Schumacher | Ferrari |
1997 | Jacques Villeneuve | Williams-Renault |
1998 | Mika Häkkinen | McLaren-Mercedes |
1999 | Mika Häkkinen | McLaren-Mercedes |
2000 | Mika Häkkinen | McLaren-Mercedes |
2001 | Michael Schumacher | Ferrari |
2002 | Michael Schumacher | Ferrari |
2003 | Michael Schumacher | Ferrari |
2004 | Michael Schumacher | Ferrari |
2005 | Kimi Räikkönen | McLaren-Mercedes |
2006 | Fernando Alonso | Renault |
2007 | Felipe Massa | Ferrari |
2008 | Kimi Räikkönen | Ferrari |
2009 | Jenson Button | Brawn GP |
2010 | Mark Webber | Red Bull-Renault |
2011 | Sebastian Vettel | Red Bull-Renault |
2012 | Pastor Maldonado | Williams-Renault |
2013 | Fernando Alonso | Ferrari |
2014 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2015 | Nico Rosberg | Mercedes |
2016 | Max Verstappen | Red Bull-TAG Heuer |
2017 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2018 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2019 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2020 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2021 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2022 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2023 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2024 | Max Verstappen | Red Bull Racing-Honda RBPT |
RELAZIONE SULLA GARA DI BARCELLONA 2024
2025 © BARCELONA.GP
Termini e condizioni
Informativa sulla privacy
Consegna gratuita
Pagamenti sicuri e protetti
Buoni regalo
Biglietto Print@home